Interrogazione n° 3 del 15/04/2013 sul fotovoltaico
Dorgali 15/04/2013
Spett. le Sindaco Comune di Dorgali
Oggetto: Interrogazione del Consigliere Comunale Gian Michele Nonne in merito alla delibera di giunta 95/2013 .
PREMESSO
Che con delibera di giunta N. 95 DEL 26/03/2013 avente ad oggetto la di concessione in diritto di superficie di lastrici solari e/o coperture di edifici pubblici, volta a sostenere l'utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili- parere proposta progettuale.
CONSIDERATO
Che il QUARTO CONTO ENERGIA, è stato prorogato per le pubbliche amministrazioni.
Che qualora venisse confermata in Consiglio la delibera 95 si eroderebbero risorse pubbliche nei confronti di altre municipalità, a favore di investitori privati.
Che il GSE con una propria circolare (https://www.gse.it/it/salastampa/news/Pages/Conto-Energia-chiarimenti-richieste-accesso-incentivi-impianti-realizzati-su-edifici-e-su-aree-PA.aspx), ha dettagliato in maniera chiara le tre scadenze del quarto conto energia, nello specifico il 31/3/2013, 30/06/2013, 30/08/2013, che danno ancora la possibilità di poter accedere alle pubbliche amministrazioni.
Che nella delibera 95 vi è la concessione delle migliori superfici, in termini di esposizione alla luce del sole, presenti a Dorgali, ovvero palestra Mes'Austu e scuole di via Cervi, per un totale di 1300 mq. Ciò determinerebbe l'impossibilità di realizzare dei propri impianti con alti coefficienti di rendimento.
Che il quarto conto energia è il più remunerativo dei cinque conti energia presentati dallo stato ad investitori pubblici e privati. Infatti per capire quanto rende un kw, basta dividere il rendimento annuo per il comune pari a 4000,00 € per 8 (derivante dalla cessione di un piccolo impianto da 8 kw da parte dell'azienda proponente), il risultato è 500,00 € per kw. Moltiplicando 500,00 € per 152 kw (l'impianto oggetto di concessione che rimarrebbe a carico dell'impresa realizzatrice), si ottiene la cifra di 76.000,00 € per ciascun anno per vent'anni (in vent'anni la somma algebrica dei flussi si otterrebbero circa 1.200.000,00 € se attualizzati al 7 % circa 600.000,00 €), il costo dell'impianto, come da delibera Sadaleasing ammonta a 195.000,00 €, Quindi l'azienda proponente avrebbe un rendimento annuo lordo pari al 39 %, ergo ammortizzerebbe l'investimento in meno di tre anni, garantendosi per vent'anni un lauto compenso. Legittimo il fatto che l'azienda persegua il proprio interesse, viene da chiedersi se l'amministrazione con questa proposta validata in giunta e in attesa di conferma in consiglio persegua l'interesse generale.
Che il comune dalla cessione di 8 kw di impianto da parte dell'azienda proponente, incasserebbe circa 6.000,00 € all'anno per vent'anni ( 4.000,00 € dal conto energia e 2.000,00 € direttamente dall'impresa proponente): Nella proposta sottoposta al Sindaco da parte dell'impresa proponente, viene fatta una somma algebrica dei flussi di cassa per i vent'anni, la cifra è di circa 100.000,00 €, tale cifra dovrebbe essere attualizzata per poter avere un'idea di ciò che varrebbero realmente oggi i soldi che il comune incasserebbe in vent'anni. Attualizzando i flussi di 6.000,00 € per vent'anni con un tasso di sconto del 7% si ottiene la più modesta cifra di 60.000, 00 €.
Che qualora il comune decidesse di fare lo stesso impianto propostole senza ricorre ad alcuna concessione con fondi propri o ricorrendo al debito, incasserebbe ogni anno la ben più corposa cifra di 80.000,00 €, consentendo di ammortizzare l'investimento in circa tre anni, e garantendo alle proprie casse un ragguardevole introito.
Che nella proposta inviata manca l' attestato di adesione del Produttore a un Sistema o Consorzio iscritto nell’elenco per lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita, ciò implicherebbe che oltre ad ipotecare il futuro energetico della nostra comunità, si lascerebbe alle future generazioni un grave problema di natura ambientale.
Chiede
Che la maggioranza rifletta attentamente sulla reale economicità di questa concessione, che parrebbe vantaggiosa solo ed esclusivamente per l'azienda proponente,
Che la maggioranza rifletta sul fatto che approvando la delibera 95 si ipotecherebbe una grande parte del potenziale energetico della nostra municipalità.
Che qualora si decidesse di portare in consiglio l'approvazione della delibera di giunta n° 95, la cessione di kw da parte dell'azienda proponente non sia di sole 5 kw, ma come minimo di 80 kw. Ciò non creerebbe alcun nocumento all'azienda infatti la cessione del 50 % (o più) dell'impianto garantirebbe comunque un buon rendimento lordo, che passerebbe dal 40 % al 20% . Inoltre che venga presentato l'attestato di adesione del Produttore a un Sistema o Consorzio iscritto nell’elenco per lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita.
Che si comunichi al consiglio cosa si intenda per le vie brevi (vedi delibera giunta n° 95) e chi sono gli operatori contattati per avere proposte progettuali analoghe che però non sono pervenute in tempo utile.
Se sia mai stata investita la commissione sviluppo su un tema così importante per la nostra comuniità.
Che qualora volesse perseguire il massimo del rendimento per le casse del comune, sarebbe opportuno che l'impianto di 160 kw venisse realizzato dalla municipalità dorgalese. Il costo dell'impianto pari a 200.000,00€, sia che si faccia ricorso a fondi di bilancio o a all'indebitamento, garantirebbe entrate certe per vent'anni per circa 80.000,00 €, se i flussi di cassa ventennali venissero attualizzati al tasso del 7% varrebbero qualcosa come 600.000,00 €, dieci volte tanto il valore che si otterrebbe dando in concessione i tetti degli edifici pubblici all'azienda proponente.
Che una terza via potrebbe essere la sottoscrizione di un fondo di azionariato diffuso, per soli residenti con soglie massime di investimento e rendimento (max sottoscrizioni di 10.000,00 €, e rendimento max al 15 %) per far si che la ricaduta economica sia eticamente sostenibile e diretta al territorio di Dorgali e Gonone
Si allegano tabelle di calcolo.calcolo rendimento fotovoltaico.xlsx (13,3 kB)
In attesa della Querela Cordialmente
Gian Michele Nonne
Tag:
—————